Tradotto da inglese
Un'eccezionale ex canonica e cottage classificati di Grado II, con splendidi giardini e ubicati in una posizione straordinaria nel villaggio.
L'Old Rectory è accessibile attraverso un ampio cancello elettrico in quercia. Un vialetto di ghiaia con una fontana e un'elegante rotatoria verde conduce alla facciata della casa. Il vialetto prosegue oltre la casa e conduce alla rimessa delle carrozze e al garage.
Il design è il massimo dello stile gotico vittoriano e combina camini con motivi Tudor con l'uso insolito di selci squadrate e rivestimenti in pietra di Bath. Si pensa che queste selci squadrate siano i resti scartati di antiche pietre di selce tagliate, in epoca precedente, per l'uso in fucili a pietra focaia. Fortunatamente, questa splendida dimora conserva molte caratteristiche originali, tra cui ampie stanze con soffitti alti, porte in rovere, una cantina e numerosi camini con insostituibili piastrelle in ceramica. Una caratteristica interessante di The Old Rectory è che sulla facciata esterna, le funzioni principali delle stanze sono tutte indicate da targhe in pietra scolpita, ad esempio la sala di ricevimento è rappresentata da una coppia di mani che si stringono e lo studio da una mitra vescovile.
Internamente, The Old Rectory non delude di certo. La casa fu progettata da William Donthorne, uno dei fondatori di quello che poi sarebbe diventato il Royal Institute of Architects, e i disegni del piano terra e della facciata sono conservati al V&A di Londra. Gli attuali proprietari hanno costantemente mantenuto la proprietà a un livello qualitativo elevato e si presenta in uno stato di conservazione superbo. Sebbene vi siano una serie di raffinati saloni di ricevimento, ce ne sono uno o due di particolare rilievo che meritano di essere menzionati. Il salotto, un tempo sala da musica, come indicato da una targa in pietra raffigurante un'arpa all'esterno, vanta un superbo soffitto alto e un camino a vista con cornice in marmo bianco italiano. Un elemento eccezionale degno di nota è l'ampia vetrata che si affaccia sui giardini, che a sua volta lascia entrare molta luce naturale, cosa insolita per le proprietà in stile gotico vittoriano. La biblioteca, che in origine era una sala da biliardo, è dotata di una serie di pannelli in quercia e di scaffalature decorate, che la rendono uno spazio perfetto per riflettere o leggere un buon libro. La cucina è stata recentemente ristrutturata con elettrodomestici su misura e una serie di mobili a pavimento e a parete, tra cui armadi e cassetti con piani di lavoro soprastanti; un'ampia isola centrale con bancone per la colazione al centro della stanza è un vero punto focale e la cucina AGA completa il quadro. Una porta conduce a una sala da pranzo/soggiorno che offre una grande flessibilità di allestimento. Oltre a questa, si accede a un magnifico complesso di piscine coperte con palestra. Innegabilmente, si tratta di un'aggiunta spettacolare e il connubio tra antico e moderno non solo è armonioso, ma valorizza notevolmente la proprietà. La nuova selce scheggiata utilizzata nella costruzione è stata reperita in gran quantità nel Dorset e i nuovi serramenti e le finiture in piombo corrispondono a quelli della casa originale. All'interno, la piscina con area idromassaggio è fantastica, con i suoi soffitti a cattedrale; una parete è quasi interamente in vetro, il che garantisce un'eccellente illuminazione e una vista eccezionale, contribuendo a creare un'atmosfera di spaziosità.
Dall'atrio d'ingresso, un'imponente scala in rovere conduce al primo piano, dove si trova un'ampia ala dedicata alla camera da letto principale, composta da un'ampia camera da letto, una cabina armadio e un ampio bagno privato. Completano la proprietà altre quattro camere da letto e tre bagni, di cui due en suite. La disposizione degli alloggi è illustrata in dettaglio nella planimetria allegata a questa brochure.
RIMESSA E ANNESSO
Nel 1998, la Coach House è stata ristrutturata e trasformata in un cottage indipendente. Nel 2023, l'alloggio è stato oggetto di un importante ammodernamento che ha creato un ambiente abitativo favoloso. L'alloggio ora è composto da una spaziosa cucina-sala da pranzo, dotata di una gamma completa di mobili a pavimento e a parete con piani di lavoro ed elettrodomestici integrati. Vi è una grande isola centrale con ulteriore piano di lavoro e zona di preparazione. Un soggiorno offre un'ottima area di ricevimento e al piano inferiore si trova un bagno di servizio. Al primo piano si trovano un'ampia camera matrimoniale e un bagno separato. Questo alloggio secondario è ideale come cottage per gli ospiti, perfetto sia per un parente che per il personale. Adiacente alla Coach House si trova un garage singolo. Di fronte alla Coach House si trova un fienile con un ampio fienile sovrastante.
AL DI FUORI
I giardini di The Old Rectory sono il risultato dell'eccellenza della casa principale. Sono stati completamente ristrutturati da Sarah Eberle (vincitrice del Chelsea Best in Show 2007) e sono principalmente a prato con alcune graziose bordure erbacee. C'è un parterre a due piani, piantumato con tulipani, rose, bosso, lavanda e tassi. Il giardino ospita una varietà di alberi maturi, tra cui faggio, faggio rosso, tasso, carpino, tiglio, frassino e sicomoro. Un arco che attraversa una siepe ben potata conduce a un delizioso prato da croquet. Un sentiero nel bosco attraversa un piccolo boschetto, da cui si accede alla chiesa.
Visualizza l'imposta di bollo da pagare per questa proprietà